Colomba al Pistacchio con crema splamabile

30,00 

Colomba artigianale al pistacchio accompagnata da un vasetto di spalmabile al Pistacchio.

Descrizione

La Colomba Pasquale artigianale al pistacchio di Bronte è un’esplosione di sapori e profumi, che unisce la tradizione della Pasqua italiana alla prelibatezza del pistacchio di Bronte, soprannominato “Oro Verde” e considerato il migliore al mondo.

Dal sapore unico, la nostra Colomba al Pistacchio artigianale è realizzata esclusivamente con lievito madre, senza conservanti o coloranti e seguendo una lievitazione naturale.
Il risultato si traduce in una Colomba soffice e profumata, con un gusto deciso e caratteristico del pistacchio di Bronte che si fonde perfettamente con la dolcezza della pasta lievitata. La glassa al pistacchio, infine, dona alla Colomba una nota croccante e gustosa, che esalta ancora di più il sapore di questo frutto secco.

All’interno della confezione troverete la Colomba al Pistacchio da 750 grammi, accompagnata dal vasetto di Crema spalmabile al Pistacchio da 190 grammi.

La colomba pasquale artigianale al pistacchio di Bronte è un’esperienza sensoriale unica, che conquisterà il palato di chiunque voglia assaporare il meglio della tradizione pasticcera italiana e del pistacchio più pregiato al mondo.

Quali sono le origini della Colomba di Pasqua? Un po’ di storia

Sai dove nasce la colomba? Ci sono più leggende in circolo ma le più tramandate sono sicuramente tre:

  1. La prima riporta la nascita della Colomba al 570 dc, in piena epoca Longobarda, quando il re barbaro Alboino, dopo aver conquistato Pavia, ricevette dalla popolazione locale un pane dolce a forma di colomba, in segno di pace.
  2. Un’altra leggenda narra che, quando il monaco irlandese San Colombano, venne invitato a corte dalla regina Teodolinda, quest’ultima preparò in suo onore un banchetto con ogni genere di carni e prelibatezze. Tuttavia, trovandosi in Quaresima, il monaco non toccò nulla, causando l’imbarazzo e la rabbia dei sovrani. Per risolvere la situazione dunque, benedì il cibo e lo divise con gli altri ospiti, ma quando pose le mani sul cibo, tutto si trasformò in colombe.
  3. Terza e ultima leggenda si svolge in Lombardia, raccontando che prima della battaglia di Legnano del 1176, due colombi si posarono sulle insegne della Lega Lombarda, ispirando il capitano a preparare dei pani dolci a forma di colomba per incoraggiare i suoi soldati.

Quale sia davvero la vera origine della Colomba come dolce pasquale non ci è dato sapere con certezza…Siamo però certi che non può mancare sulle tavole degli italiani per il banchetto di Pasqua!